Storia del Cammino

Il Cammino di Santiago, un antico percorso che si estende per tutta la penisola iberica, è molto più di un semplice viaggio fisico: è un viaggio spirituale, culturale e storico che da secoli attira pellegrini da tutto il mondo. La sua storia si intreccia con leggende che risalgono al IX secolo, quando un pastore galiziano di nome Pelayo avrebbe scoperto il corpo dell'apostolo San Giacomo in un campo vicino all'attuale Santiago de Compostela. Santiago, uno dei dodici discepoli di Gesù, sarebbe stato trasportato in una barca guidata dagli angeli fino alla costa galiziana, dove fu sepolto.

L'impatto di questa scoperta fu monumentale. Il re Alfonso II, dopo aver appreso la notizia, decise di erigere una modesta cappella in onore dell'apostolo. Col tempo, questa cappella si trasformò nella maestosa Cattedrale di Santiago de Compostela, un'impressionante testimonianza di fede cristiana e di abilità architettonica medievale. La cattedrale divenne rapidamente un centro di pellegrinaggio cristiano importante quanto Gerusalemme, Roma o Fatima, attirando fedeli da tutta Europa e oltre.

Il Cammino di Santiago non si limita alla storia della scoperta dei resti di San Giacomo. Esiste una "preistoria" del Cammino che suggerisce che le vie per Santiago erano già percorse molto prima dell'VIII secolo. Uno di questi percorsi è il cosiddetto Camino de Fisterra, conosciuto anche come il Cammino verso "la fine della terra". Fisterra, situata sulla costa atlantica della Galizia, era considerata dai Romani il punto più occidentale della Penisola Iberica e, quindi, la fine del mondo conosciuto. Gli antichi pellegrini, attratti dal fascino e dal mistero di questo luogo, credevano che guardare l'oceano da Fisterra fosse come guardare l'abisso dell'universo.

La fusione di queste narrazioni, la storia del miracoloso ritrovamento dei resti dell'apostolo San Giacomo e la preistoria mistica del Cammino di Fisterra, ha dato forma a una rete di sentieri che attraversano la penisola iberica, collegando paesi, città e culture. Il Cammino di Santiago non è solo un itinerario religioso, ma anche un patrimonio culturale dell'Europa e una testimonianza viva della storia medievale europea.

Oggi il Cammino di Santiago continua ad attrarre ogni anno migliaia di pellegrini e camminatori, alcuni per motivi spirituali, altri per il desiderio di avventura e di scoperta personale. I diversi percorsi del Cammino offrono una varietà di paesaggi, dalle verdi valli della regione basca alle aride pianure della Castiglia fino alle cime innevate dei Pirenei. Ogni passo del Cammino è un'opportunità per entrare in contatto con la storia, la natura e se stessi.

Pronti per l'avventura?

it_ITItaliano